Legnochegira

 tornitura legno

legnochegira 

Via Costa Alta 61

31015 Conegliano TV

legnochegira 

Via Costa Alta 61

31015 Conegliano TV

logo

legnochegira 

tornitura legno

Portaorecchini in legno tornito

portaorecchini il legno
portaorecchini legno tornito

Un portagioie in legno, comodo e bello

Portagioie artigianale in varie misure (18,36,54) fori. Torniti in forme uniche in legno di ulivo, noce, robinia. Tieni i tuoi orecchini in ordine e in vista per poterli scegliere comodamente, i porta-orecchini sono proposti in molteplici variabili che si manifestano nelle forme dello stelo e della punta, nelle curvature della base e dell'ombrello, nelle differenze cromatiche dei legni. Un articolo unico per te o per un regalo, un'idea originale per avere a portata di mano i tuoi orecchini. Il portaorecchini in legno tornito è un elegante e utile oggetto per disporre comodamente dei tuoi orecchini.

Realizzazione di un portaorecchini in legno

 Per produrre un portaorecchini si utilizzano quattro pezzi di legno separati: una base, la colonna centrale, il tetto porta orecchini e un pinnacolo. Il pinnacolo terminale funge anche pomello e può essere utilizzato anche come supporto per anelli. I quattro pezzi vengono poi uniti insieme incollando le estremità della colonna, tornite creando due tenoni alla base e al tetto nei quali sono stati praticati due fori. Lo stesso si fa con il pinnacolo inserito e incollato al tetto del portaorecchini.

Portaorecchini la creazione artiginale

 Per prima cosa si tornisce la base, incollando un pezzo di legno circolare a un platorello, e si tornisce la parte bassa della base scavando una presa per il mandrino. Si scolla la base e si capovolge fissandola al tornio per mezzo della fessura scavata per la presa del mandrino. Si tornisce la parte alta della base facendo un foro al centro per fissare il tenone della colonna.
Si tornisce la colonna tra le punte della forma desiderata lasciando alle estremità due tenoni della misura dei fori perforati sulla base e sul tetto.
Si tornisce la parte bassa del tetto incollando un asse rozzamente circolare a un platorello, una volta realizzata la parte bassa del tetto, si scolla e si incolla di nuovo al platorello capovolgendola. Si tornisce la parte alta del tetto praticando un foro al centro. SI scolla il tetto del portaorecchini e si praticano i fori per l’inserimento delle monachelle degli orecchini usando una dima a goniometro fissata alla base di un trapano a colonna.
Si tornisce il pinnacolo con un tenone alla base
Ora si unisce tutto incollando la colonna con i due tenoni alla base e al tetto del portaorecchini e il pinnacolo con il tenone infilato nel tetto. Per l’operazione d'incollaggio si procede per stadi mantenendo il portaorecchini centrato e in compressione tra le punte del tornio. Quando la colla è secca si passa allo stadio successivo, alla fine si rifinisce il tutto con olio perché la cera andrebbe a ostruire i piccoli fori.