Legnochegira

 tornitura legno

legnochegira 

Via Costa Alta 61

31015 Conegliano TV

legnochegira 

Via Costa Alta 61

31015 Conegliano TV

logo

legnochegira 

tornitura legno

Stand portacollane in legno

portacollane torniti

Portacollane in legno tornito

Il portacollane è uno stand portagioielli dal design simpatico e decorativo. Costruito come espositore verticale, la colonna centrale sostiene una testina nelle quale sono inseriti sei braccetti porta-collane sui quali appendere collane, bracciali o pendenti. Ottimo espositore per gioielli adornerà il vostro comò con un tocco elegante, i vostri gioielli saranno più ordinati e a portata di mano. I portacollane sono Costruiti totalmente il legno naturale tornito a mano in noce, robinia, bosso.

Lavorazione artigianale a mano

Il portacollane è costituito da 9 o 10 pezzi: la base, la colonna, la testa, i braccetti, tutti torniti e rifiniti separatamente e quindi assemblati con incastri e colla. La lavorazione è fatta interamente a mano su tutti i componenti. Ogni singolo pezzo del portacollane è realizzato in forme originali e uniche.

Il processo di tornitura

La base

 

La base è tornita trasversalmente da un segmento di asse di legno, il segmento di asse viene segato in forma grossolanamente circolare e incollato a un platorello fissato al tornio. Si tornisce la parte bassa della base creando una presa scavata per il mandrino del tornio. Si scolla la base parzialmente lavorata e si fissa al tornio mediante la presa appena scavata. A questo punto si profila la parte alta, o visibile della base nella quale si scava la mortasa circolare per l’incastro della colonna. Si rifinisce e si scolla.


La colonna

 

La colonna viene tornita e profilata da un cilindro o listello di legno longitudinalmente alla vena. Una volta disegnata le forma voluta si torniscono alle due estremità i tenoni per l’incastro sulla base e sulla testa. Si taglia a misura e si mette da parte.

 

La testa


La testa è un cilindro in legno sagomato nel quale si andranno a inserire la colonna e i braccetti. Si parte tornendo un pezzo di legno tra le punte sgrossandolo e creando un cilindro per la presa del tornio in compressione. Si fissa il pezzo a un mandrino e si tornisce dal lato libero scavando una presa per il mandrino che diventerà anche l’incastro per il tenone della colonna. Si gira il pezzo, si riprende al mandrino e si finisce la forma. Con un trapano e l’aiuto di un goniometro si perforano sei fori per incastrare i braccetti. Si rifinisce e si stacca dal tornio. In alcuni casi la testa viene scavata e si tornisce un coperchio creando una piccola scatola segreta porta anelli.

 

I braccetti


I sei braccetti vengono torniti da cilindri o listelli di legno in forma uguale sagomandone l’estremità, e creando alla base un tenone da incastrare nei fori della testa. L’estremità viene tornita a forma di lancia o di piolo con la testa in rilievo.

 

L’ assemblaggio


Si assemblano le base la colonna e la testa mediante gli incastri torniti e la colla. Una volta asciugata le colla si procede a inserire e incollare i sei braccetti alla testa, il tutto si rifinisce con cere naturali.