Legnochegira

 tornitura legno

legnochegira 

Via Costa Alta 61

31015 Conegliano TV

legnochegira 

Via Costa Alta 61

31015 Conegliano TV

logo

legnochegira 

tornitura legno

Piatto in legno tornito 

piatti in legno tornito
Piatto in legno di cedro

Piatti in legno tornito a mano

Piatti in legno di noce, ulivo, cedro, ciliegio, il piatto in legno è un articolo molto decorativo, la tornitura trasversale del legno, con scavi a inclinazioni basse, crea giochi di effetto con le venature

la realizzazione artigianale di un piatto in legno

I piatti in legno sono realizzati partendo da una tavola. Dalla tavola si seziona un segmento quadrato e si crea una forma iniziale togliendo gli spigoli con una sega e approssimando un oggetto circolare che andrà fissato al tornio per essere lavorato.
La tavola circolare viene attaccata al tornio incollandola a un disco in legno, o "martire", fissato con viti a un platorello. Il platorello viene quindi avvitato alla testa del tornio.
Si modella così il profilo esterno del piatto e la base. Per tornire si usa una sgorbia a scavare, questo tipo di scalpello viene utilizzato per tagliare la venatura del legno trasversalmente. La sgorbia deve essere molto affilata, o quando si incide contro vena, si strapperanno le fibre del legno. Una volta completato il profilo esterno si spiana la base del piatto e vi si intaglia al centro, con uno scalpello troncatore o bedano, un piccolo incavo circolare. L'incavo servirà per centrare il piatto quando si andrà a scavare la superficie concava.
Si scolla quindi il pezzo tornito e lo si ribalta andando a incollare di nuovo il piatto al martire in legno sul quale si è prodotto un sottile incastro maschio per poterlo centrare.
Si scava quindi la parte concava del piatto fino a raggiungere la forma e lo spessore desiderati.
Il piatto viene levigato con carta abrasiva sempre più sottile, e rifinita con cere naturali e quindi scollato dal martire in legno.