Legnochegira
tornitura legno
legnochegira
Via Costa Alta 61
31015 Conegliano TV
legnochegira
Via Costa Alta 61
31015 Conegliano TV
legnochegira
tornitura legno
Alzate in legno tornito lavorato a mano
Alzate in legno tornito, un elegante elemento di arredo
le alzate sono create in varie dimensioni, legni e forme. I legni utilizzati sono il frassino, il noce e il mogano; lo stelo delle alzate nella maggior parte dei casi è finemente lavorato per dare leggerezza a questo prodotto, in alcuni casi nello stelo si è introdotta una sfera di legno prigioniera
la creazione artigianale di una fruttiera alzata
Le alzate, o fruttiere alzate di legno, sono composte da tre elementi: la base, lo stelo e la ciotola, questi tre elementi vengono torniti separatamente e poi assemblati con incastri incollati.
Il primo elemento che viene tornito è lo stelo, nel caso di una colonna semplice, questa è realizzata con una tornitura longitudinale con una sgorbia a profilare formando alle estremità due incastri maschio. Lo stelo traforato invece si realizza con la tecnica della tornitura dissociata che richiede due fasi di tornitura, inserendo, in alcuni casi, tra la prima e la seconda tornitura un prigioniero: generalmente una sfera in legno.
Il secondo elemento è la ciotola che viene realizzata con la stessa tecnica con cui si fanno i piatti, con tornitura trasversale, eseguendo prima la parte inferiore, scavando anche l’incastro per lo stelo, e poi, capovolgendo il pezzo per tornire la parte concava.
Si produce quindi la base dell’alzata spianando prima la parte inferiore incidendovi un attacco per il mandrino del tornio e poi rifinendo la parte superiore scavando di nuovo un incastro per lo stelo.
I tre pezzi vengono quindi assemblati incollandoli e rimontandoli al tornio per mantenere la pressione e l’allineamento dei pezzi fino alla presa della colla.
L’alzata in legno richiede un lavoro di tornitura piuttosto complesso ma il risultato finale è un prodotto in legno decorativo particolarmente elegante. Essendo prodotte in tre pezzi distinti, le fruttiere possono essere realizzate assemblando legni diversi creando contrasti di colore e venatura